Registro Nazionale Installatori FER

installatori fer

STIAMO VERIFICANDO IL TUO ATTESTATO!

Gentile Installatore,

grazie per esserti iscritto a: REGISTRO NAZIONALE INSTALLATORI F.E.R.

stiamo verificando i tuoi dati!

Controlla la tua mail per verificare le nostre comunicazioni.

 

Un caro saluto,

Lo staff di REGISTRO NAZIONALE INSTALLATORI F.E.R.   

Privacy Policy

PERCHE’ QUESTO AVVISO

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali. L’informativa è resa solo per il presente sito web non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il Titolare del trattamento è il sig. Francesco Emerigo.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso le sedi del sig. Francesco Emerigo e sono curati solo da personale dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di informazioni sull’attività svolte dal sig. Francesco Emerigo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali inviate alle mail di contatto o comunque indicati in contatti con l'Ufficio per sollecitare l’invio di informazioni o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste andranno rivolte al sig. Francesco Emerigo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P3P
La presente informativa sulla privacy è consultabile in forma automatica dai più recenti browser che implementano lo standard P3P (“Platform for Privacy Preferences Project”) proposto dal World Wide Web Consortium (www.w3c.org). Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti. Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni, si precisa che il presente documento, costituisce la “Privacy Policy” di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti.

Iscrizione al Registro

Quadro Normativo

In attuazione della direttiva dell’Unione europea 2009/28/CE, il governo ha emanto il Decreto Legislativo 28/11, il quale interviene sulla regolarizzazione degli “Installatori e manutentori di caldaie, camini e stufe a biomasse, sistemi solari in edifici, sistemi geotermici e pompe di calore”. Il provvedimento, nella pratica, impone che, a partire dall’agosto del 2013, chiunque svolga attività su impianti FER (Fonti di Energie Rinnovabili) debba essere in possesso di una specifica qualificazione, ottenuta tramite apposito corso di formazione.

Ma chi è soggetto agli obblighi di formazione istituiti dal decreto n.28 del 2011 e s.m.i.?
Cosa comporta il mancato rispetto di questi obblighi?

Ad oggi, i soggetti qualificati all’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) sono coloro in possesso dei requisiti tecnico professionali di cui alle lettere a) b) c) e d) del comma 1 dell'articolo 4 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 3. A scanso di equivoci, si chiarisce che le lettere sopra citate non indicano il tipo di qualifica professionale assegnata dalla camera di commercio (es. la lettera D per gli impianti idrici e sanitari), ma come tale abilitazione è stata conseguita. Per cui la lettera a) corrisponde a coloro che hanno ottenuto la qualifica tramite laurea, la lettera b) si riferisce ai diplomati, la lettera c) ai soggetti in possesso di titolo di formazione professionale e la lettera d) a coloro che hanno ottenuto le abilitazioni grazie all’esperienza lavorativa come operaio specializzato.

Chi intraprende l’attività risulta quindi automaticamente qualificato con una sola eccezione: coloro che, a far data dal 4 agosto 2013, abbiano inteso o intendano conseguire la qualifica ai sensi di quanto previsto dall’art.4, comma 1, lett. c) del d.m. 37/2008 (ovvero tramite titolo di formazione professionale), i quali dovranno seguire uno specifico corso di formazione.

Questo corso è articolato in due fasi: la prima, teorica, concerne l’inquadramento generale delle problematiche legate allo sfruttamento delle fonti rinnovabili nel panorama nazionale ed europeo con gli opportuni richiami di normativa generale, tecnica e di sicurezza che riguardano l’installazione e la manutenzione, anche straordinaria, di impianti alimentati da FER, mentre la seconda, teorica e pratica, analizza le caratteristiche delle singole tecnologie.

La struttura del corso è modulare, quindi la prima fase risulta comune a tutti gli indirizzi, mentre la seconda fase è composta da tanti moduli quante sono le macrotipologie impiantistiche individuate dal decreto (Biomasse per usi energetici, pompe di calore, sistemi solari termici, sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici).

La durata minima del percorso di formazione è di 80 ore, di cui 20 ore per il modulo comune e 60 ore (di cui almeno 20 di pratica) per i moduli specifici. Al termine del corso è poi prevista una verifica finale volta ad accertare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste.

Tale percorso può essere abbreviato grazie al riconoscimento di crediti formativi. Tali crediti possono essere riconosciuti, a seconda della Regione, per le competenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi di formazione e documentati da specifici attestati, attraverso lo svolgimento di attività lavorativa nel settore di riferimento debitamente documentata o il possesso di specifici diplomi professionali.

Questo per coloro che ottengono la qualifica di responsabile tecnico a seguito di un titolo di formazione professionale.

Tutti gli altri sono invece automaticamente qualificati, ma, a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28, è inserito l’obbligo di aggionamento. Quest’ultimo deve avvenire con cadenza triennale, a decorrere dall’agosto 2013 o dalla data in cui si è ottenuta la qualifica, e deve avvenire attraverso la partecipazione a specifiche attività formative, nella durata minima di 16 ore. In via transitoria, tutte le attività formative di aggiornamento realizzate dal 1° agosto 2013, assolvono gli obblighi formativi fino al 31 dicembre 2019.